Destinatari
Operatori dell’area grafico-editoriale, moda, designer e operatori della comunicazione, illustratori, responsabili ufficio tecnico, responsabili di reparti DTP o prestampa, grafici creativi e operatori di settori collegati all’ambiente grafico, interessati all’uso professionale del software. Titolo preferenziale è la conoscenza di base nell’uso del computer e del sistema operativo Windows o Mac (iOS)
Obiettivi
- Uso dei comandi fondamentali: la palette degli strumenti, la gestione del documento con viste, griglie, guide, i principali comandi dei menù.
- Principali impostazioni di un documento: formato, unità di misura, divisione in porzioni, uso di guide e righelli.
- Un layout corretto e proporzionato usando i margini e l’abbondanza.
- Disegnare tracciati e grafica vettoriale con gli strumenti di disegno: penna, matita, pennelli e simboli per la realizzazione di sagome, oggetti, ecc.
- Lavorare con gli oggetti e le immagini: fusioni, tracciati composti, trame sfumate, combinazione di oggetti, gruppi di oggetti con accorgimenti e consigli operativi.
- Uso di trasparenze, sfumature e pattern.
- Gestione di elementi con effetti di trasparenza applicata.
- Trasparenza e sovrastampa, gestione e problematiche.
- Uso di filtri, effetti tradizionali ed effetti 3D.
- Strumenti di modellazione e fluidifica.
- Effetti raster e vettoriali.
- Le maschere di ritaglio utilizzando i livelli e opacità.
- Uso del colore: modelli di colore disponibili, uso dei campioni e dei colori globali, creazione dei colori e loro utilizzo.
- Gestire progetti multipagina.
- Utilizzo delle biblioteche: stili, campioni, colori Pantone.
- La palette ricalco dinamico: analisi dei diversi predefiniti a disposizione con esempi pratici di settaggi in funzione di soggetti da ritracciare.
- Strumento seleziona e pittura dinamica.
- Uso di ricolora grafica con creazione di gruppi di colori.
- Conversione e riduzione globale dei colori di una illustrazione.
- Incorporare i profili di colore.
- Comandi complementari: gestione del testo ed effetti tipografici, livelli, fusioni, effetti grafici, tecniche di disegno e modifica di tracciati.
- Uso e attributi del testo.
- Gestione delle immagini collegate ed inserite nel documento.
- Salvataggio e stampa dei file con la nuova finestra di stampa.
- Salvataggio ed esportazione dei file nei diversi formati di registrazione normalmente utilizzati per la stampa tradizionale, ma anche per le pubblicazioni sul Web e dispositivi.
- Adobe Device Central e i formati file per il Web.
- Preparazione corretta dei file per la stampa: abbondanza e gestione delle font.
Link
Contenuti e Iscrizione